
Una delegazione cinese è stata in visita oggi in Trentino. Valutate collaborazioni con le aziende locali soprattutto nel campo della ricerca, dell'innovazione dell'information tecnology. La Cina dunque dimostra interesse per il Trentino e per il suo tessuto economico. Va in questa direzione la visita della delegazione dell'Istituto Cinese di Ricerca sulle Imprese e della Banca Cinese di Sviluppo, giunta a Trento per una serie di incontri conoscitivi. Questa mattina una visita in Provincia, alla presenza del Governatore Dellai e di parecchie realtà economiche trentine, del mondo dell'industria e dell'artigianato. L'interesse maggiore verso il Trentino nel campo della ricerca, dell'innovazione, del risparmio energetico, delle information tecnology e perché no per lo scambio economico più tradizionale. " Sappiamo - ha sottolineato il presidente Dellai - quanto la Cina sia un paese in grande sviluppo e sappiamo quindi che la ripresa economica a livello internazionale dipende dal ruolo della Cina. La presenza del sistema economico-produttivo del Trentino nel mercato cinese risulta nell'ultimo triennio in significativa crescita: dal 2009 al 2011 le vendite estere del Trentino sono cresciute da un valore complessivo pari a circa 71 milioni di euro a circa 100 milioni di euro. Anche le importazioni dalla Cina sono nello stesso periodo praticamente raddoppiate passando da 50 a 100 milioni di euro. Questa dinamica ha fatto sì che nell'arco dell'ultimo triennio l'incidenza delle importazioni dalla Cina sia cresciuta molto rapidamente e oggi i prodotti cinesi rappresentano circa il 5% del totale dei prodotti importati. Sul fronte delle esportazioni, invece, l'incidenza è rimasta sostanzialmente stabile intorno al 3% del totale dell'export trentino nel mondo. Le potenzialità di crescita dell'export trentino verso la Cina rimangono di conseguenza elevatissime.