E' nato il dizionario nòneso-ladino. Dopo quello di Enrico Quaresima edito nel 1964 è il primo che riporta le duplici versioni. E' quanto e' stato detto nel corso di una conferenza stampa a Cles. Un'opera collettiva maturata nel corso di anni, promossa dall'Accademia della Lingua Nònesa-Ladina e in particolare dal suo presidente Candido Marches. "Un dizionario - fa sapere una delle promotrici Caterina Dominici - per le nuove generazioni". Nel dizionario sono stati raccolti tanti termini e tante parole ormai in disuso o abbandonati nel corso del tempo.