La ministra Bernini sul futuro dell'università italiana. Con un focus sull'ateneo trentino

Sabato 25 Maggio - 17:05

Un confronto durato circa mezz’ora e ospitato al palazzo della Regione con la ministra dell’università Anna Maria Bernini. Fare dell’accademia italiana una fabbrica di eccellenza agli occhi del mondo, più di quanto non lo sia stata finora, grazie ad un’offerta realmente attrattiva per gli studenti a livello internazionale. Un obiettivo di collaborazione tra ministero e gli stessi atenei nel rispetto della loro autonomia, quello delineato dalla ministra. Sono stati toccati i temi prioritari e di attualità per il sistema dell’alta formazione e della ricerca italiano: dalle nuove frontiere come i supercalcolatori e l’intelligenza artificiale allo sviluppo degli atenei secondo logiche di competitività e qualità, nell’ottica delle aggregazioni, network e “federazioni” come proposto da Bernini, passando per l’argomento “caldo” delle proteste - qualche slogan anche in Piazza Dante - e dall’annuncio sui test per medicina. La ministra ha avuto un breve colloquio privato sul futuro dell’ateneo trentino. Un’università dal respiro internazionale e aperta alle lezioni a distanza. Questo quanto rappresentato dalla Provincia al ministro dell’università al tavolo di confronto a margine del Festival dell’Economia. Sul tavolo la continuità di finanziamenti post 2026, ovvero quando saranno conclusi gli investimenti del Pnrr e la questione legata alla possibilità di offrire lezioni in modalità telematica senza per questo intaccare la qualità dell’offerta formativa.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 17/06 ore: 13.15

  • 17/06 ore: 13.14

  • 17/06 ore: 13.13

  • 05/06 ore: 08.28

WELLNESS ECONOMY - P1 PERSONAL CARE & BEAUTY

  • 17/06 ore: 07.36

  • 17/06 ore: 07.13

  • 12/06 ore: 04.06

  • 16/06 ore: 20.32

  • 16/06 ore: 20.27

  • 16/06 ore: 20.21