Pergine, 18º incontro della memoria

Sabato 25 Maggio - 12:22

“Chi dimentica il passato, trascura il presente ed ha paura del futuro”. È questo l’antico frammento scritto da Seneca che il Comune di Pergine ha scelto di incidere in primo piano sulla targa della memoria posizionata nel cuore della stazione ferroviaria della città. Un monito per tutti i passanti, perché proprio oggi, il 25 maggio 1940, Pergine Valsugana entrava a far parte del “Progetto T4”, che diede linfa alle modalità dello sterminio di massa della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto prevedeva l’eutanasia per le persone affette da malattie genetiche e con disabilità mentali. 299 malati e diversi ospiti dell’ospedale psichiatrico, vengono traferiti nelle cliniche della morte in Austria e Germania. Si stima che le vittime dell’operazione siano state 200.00. L’ANPI, associazione nazionale partigiani d’Italia, non dimentica e propone un momento di riflessione.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 05/06 ore: 08.28

WELLNESS ECONOMY - P1 PERSONAL CARE & BEAUTY

  • 17/06 ore: 07.36

  • 17/06 ore: 07.13

  • 12/06 ore: 04.06

  • 16/06 ore: 20.32

  • 16/06 ore: 20.27

  • 16/06 ore: 20.21

  • 16/06 ore: 18.55

  • 16/06 ore: 07.20

  • 15/06 ore: 20.51