In Italia, il 1° novembre è un giorno festivo dedicato alla solennità religiosa di Ognissanti, in memoria di tutti i santi, sia quelli noti che quelli sconosciuti alla Chiesa. Oltre al significato spirituale, la festa ha radici antiche: una delle interpretazioni più diffuse suggerisce che la data sia stata scelta per cristianizzare l'antico Capodanno celtico, durante il quale si credeva che i morti potessero comunicare con i vivi. Questo legame con le tradizioni pagane è considerata l'origine della festa di Halloween. La celebrazione come la conosciamo oggi in Italia risale ai primi secoli del cristianesimo, quando si iniziarono a onorare i martiri. La festa si diffuse a Roma nel 609 d.C. e nel 1475 Papa Sisto IV la rese obbligatoria per tutta la Chiesa d'Occidente. Infine nel 1949 la Costituzione italiana ha confermato Ognissanti come festività civile ufficiale.