Prima che l’icona della Francia - la Torre Eiffel - fosse costruita, prima che Van Gogh dipingesse la 'Notte stellata', la fondazione Edmund Mach esisteva già. Correva l’anno 1874, quando la Dieta regionale tirolese di Innsbruck deliberò di attivare a San Michele all'Adige una scuola agraria con annessa stazione sperimentale. Alla direzione dell’Istituto fu posto Edmund Mach, giovane e brillante assistente dell'Istituto enologico e pomologico di Vienna. Così ebbe inizio la storia dell’Istituto, una storia lunga 150 anni. "Dalla terra il futuro". Oggi si è tenuto l'evento conclusivo di un anno di celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Edmund Mach. Un’eredità enorme di ricerca pionieristica che oggi è sinonimo di qualità sostenibilità e progresso in tutto il mondo. Leader nella scienza agricola mondiale anche grazie alla figura di Bruno Kessler che, nella duplice veste di Presidente della Provincia autonoma di Trento e dell’Istituto Agrario, seppe sviluppare le attività dell’ente comprendendo il fondamentale valore delle scienze agrarie per il territorio trentino e non solo. Nell'anno del 150esimo FEM e del centenario della nascita di Bruno Kessler, l'azienda agricola FEM ha prodotto una bottiglia a lui dedicata, in edizione limitata. “Un anniversario che costituisce un traguardo ma anche un momento di rilancio e partenza“. Queste le parole del Presidente della Fondazione Mach Mirco Maria Franco Cattani. Nell’ambito della cerimonia si è tenuta anche l'inaugurazione della nuova distilleria dell'Azienda agricola sperimentale di S. Michele. Si tratta di un impianto pensato con una decisa valenza didattica che migliorerà sensibilmente anche le prestazioni di quello funzionante fino ad oggi.