Chiudi

3 novembre, il 105° anniversario dell'ingresso delle truppe italiane a Trento

Venerdì 03 Novembre - 16:49

Alle 12:30 del 3 novembre 1918 le truppe italiane, guidate dal generale Guglielmo Pecori Giraldi, entravano a Trento. I primi ad arrivare furono i Cavalleggeri, attraverso il ponte sul Fersina, oggi loro intitolato, tra viale Verona e appunto corso “Tre Novembre”. L'Austria era stata sconfitta e il Trentino veniva così annesso, di fatto, al Regno d'Italia: sul Castello sventolava il tricolore e sulla città scendevano da cielo volantini tricolori che inneggiavano alla “liberazione”. Quest’anno si celebra dunque il 105esimo anniversario dell’entrata delle truppe italiane nel capoluogo della provincia. Sono state infatti depositate le corone e l’alzabandiera alla Fossa dei Martiri al Castello del Buonconsiglio. Un momento di raccoglimento, che ha visto la resa degli onori ai caduti, alla presenza delle autorità militari e civili, con il ricordo dei martiri trentini. Durante la cerimonia sono stati eseguiti l’inno d’Italia e l’alzabandiera sulla torre del Buonconsiglio, in ricordo del primo tricolore sulla città di Trento. Momenti come questi sono l’occasione per ricordare i caduti di tutte le guerre e il sacrificio dei martiri trentini. Un momento che invita a non dimenticare.

La nostra Piattaforma multimediale