
Elisabetta di Baviera, meglio conosciuta come la principessa Sissi, è una delle donne della storia più amate dal grande e piccolo schermo. Domenica 27 luglio a ore 10 a Palazzo Arzberg Freihaus, in valle di Non, andrà in scena la rievocazione storica del matrimonio di Sissi con l’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, meglio conosciuto come Franz. Una cerimonia ricostruita fedelmente dal Gruppo culturale di Arzberg sulla base di documenti storici conservati a Vienna, così come l’abito dell’allora solo sedicenne Sissi, ricostruito grazie alle testimonianze dei testimoni oculari che assistettero a quel sfarzoso matrimonio celebrato il 24 aprile 1854 Scoprire l’abito di Sissi tra balli ottocenteschi e le musiche del Corpo bandistico clesiano fino ad arrivare al momento clou della giornata con l’arrivo ( a ore 14:00) di un discendente dell’imperatrice che parteciperà alla cerimonia. “Il Trentino al tempo faceva parte integrante dell’Impero Austroungarico”, spiega la madrina del Gruppo storico di Arzberg Valle di Non Caterina Dominici che sarà presente all’evento per ricordare quanto fu importante al tempo la collaborazione tra nobiltà e rappresentanti del popolo per il miglioramento delle terre d’Arsio.