Chiudi

A Rovereto "Città Invisibili"

Venerdì 25 Luglio - 07:54

Allestimenti scenici, performance musicali e coreografiche, installazioni multimediali e ricreazioni di ambienti architettonici. Ogni elemento intriso della memoria del luogo, delle sue tracce sepolte e della sua identità profonda, dagli abitanti di Rovereto fino ai personaggi che hanno reso grande la città, come l'artista futurista Fortunato Depero e il filosofo Antonio Rosmini. Rovereto si prepara a vivere un'esperienza artistica interdisciplinare e multimediale con “Città inVISIBILI”, progetto artistico del Teatro Potlach, con la regia di Pino Di Buduo e ispirato all'omonimo romanzo di Italo Calvino in un’edizione speciale dedicata ai 100 anni della Campana dei Caduti “Maria Dolens”. Rovereto diviene per l'occasione un vero e proprio cantiere culturale: per tre grandi serate, venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21.00 da Piazza San Marco, lo spettacolo trasformerà artisticamente la città. Il filo conduttore più potente sarà la tematica della Pace, oggi più che mai attuale. La Campana dei Caduti "Maria Dolens", da un secolo simbolo universale di questo valore, sarà al centro della narrazione. L'evento esalterà la bellezza e la forza dell'interculturalità, coinvolgendo più di 16 artisti e tecnici del Teatro Potlach provenienti da Italia, Svizzera, Ungheria, Germania, Brasile e Argentina, in un autentico laboratorio di dialogo e inclusione.

La nostra Piattaforma multimediale