Chiudi

Abbandono scolastico, in Trentino al 7,3%

Sabato 23 Marzo - 15:21

Nel 2022 i giovani che in Italia hanno abbandonato la scuola prematuramente sono stati 465.000, pari all’11,5 per cento della popolazione presente nella fascia di età compresa tra i 18-24 anni. Sempre nello stesso anno, invece, i cosiddetti “cervelli in fuga” sono stati 55.500. In buona sostanza i primi sono un numero 8 volte superiore a quello dei secondi. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA. In Trentino Alto Adige sono 9000 gli abbandoni scolastici, mentre solo 2160 i cosiddetti cervelli in fuga, ossia i giovani tra 18 e 39 anni che sono emigrati. Il primo dato è comunque 4 volte più grande del secondo. Con sempre meno giovani e spesso con un livello di istruzione insufficiente, per tantissime Pmi trovare del personale preparato da inserire nei processi produttivi sarà a breve un vero problema. In Trentino Alto Adige la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che abbandonano prematuramente il loro corso di studi o comunque il loro percorso di formazione è il 10,5%, contro una media nazionale dell’11,5%. Per la nostra regione si parla però di un aumento dell’1,3% tra il 2019 e il 2022, mentre la media nazionale segna un calo dell’1,9%. Molto diversi i dati per le due Province: nel 2022 la percentuale di abbandono scolastico si attestava al 13,5% per la provincia di Bolzano (6 mila giovani in età 18-24 anni) e al 7,3% per la provincia di Trento (3 mila). Meglio di noi in Italia solo Basilicata e Marche, al 5,3 e 5,8%. Peggio dell’Italia in Europa solo Spagna e Germania.

La nostra Piattaforma multimediale