La fiamma arde da oggi. La torcia olimpica è accesa ed inizia il lungo viaggio che, dalla Grecia - da Olimpia – dove è stata accesa oggi appunto, la porterà fino a Milano dove – il prossimo 6 febbraio – è annunciata la cerimonia di apertura delle prossime Olimpiadi invernali. Il 6 dicembre la fiaccola arriverà in Italia, a Roma e poi salirà e scenderà lungo lo stivale percorrendo 2.200 km, passerà nelle mani di 450 tedofori facendo 60 tappe e attraversando 110 province italiane. La torcia attraverserà anche il Trentino Alto Adige: il 18 gennaio, risalendo da Brescia, ci sarà un breve passaggio nelle zone di Riva del Garda, Torbole e Rovereto e poi ridiscenderà verso Verona. Successivamente la fiamma olimpica tornerà in Trentino, il 28 e il 29 gennaio, quando si sposterà da Bolzano, con una tappa spettacolare sul Sellaronda e a Canazei, poi Campitello di Fassa, Lago di Carezza, Soraga, Moena, Predazzo, Tesero, e infine Cavalese. Il 29 gennaio partenza de Merano, con tappe a Baselga di Pinè, Mezzocorona, Termeno sulla Strada del Vino, e arrivo a Trento. Il giorno dopo, infine, il 30 gennaio, la torcia si avvierà verso la Lombardia transitando per Cles fin sulle sponde del Lago di Tovel, poi Malè, Croviana, Dimaro Folgarida, Madonna di Campiglio e sul ghiacciaio Presena prima di ridiscendere e concludere la corsa a Livigno. A Trento, passerà poi anche la torcia dei giochi paralimpici che si accenderà il 24 febbraio in Inghilterra. Come detto, il 6 febbraio la cerimonia di apertura dei giochi allo stadio San Siro di Miano. La chiusura delle Olimpiadi sarà il 22 febbraio all’Arena di Verona. Alla stessa Arena, poi, il 6 marzo si svolgerà la cerimonia di apertura dei giochi paralimpici.