Chiudi

Addio alle cabine telefoniche

Venerdì 11 Agosto - 18:06

La fine di un’era, quella delle telefonate con un gettone all’interno di una cabina telefonica per avvisare i parenti a casa di un eventuale ritardo o per parlare con il proprio partner. Un’era in cui la tecnologia non era avanzata come quella che utilizziamo oggi, in cui non esistevano i cellulari o internet e l’unico modo per comunicare era quello di parlare tramite la cornetta di un telefono pubblico. La compagnia telefonica Tim ha ricevuto il via libera da parte di Agicom per la rimozione delle cabine telefoniche ancora presenti sul territorio italiano. Un medium da salutare perché ormai entrato in disuso. In Italia sono ancora 16.000 le cabine presenti nelle diverse regioni e 270 quelle in Trentino Alto Adige, di cui 128 a Trento e 142 a Bolzano. Lo smantellamento inizierà il 12 agosto e interesserà le zone di Piazza Duomo, Via Verdi e Port’Aquila. Non è però un addio definitivo, dato che le strutture pubbliche rimarranno presenti in prossimità di ospedali, carceri e luoghi in cui non è presente la linea mobile. Niente più code dunque per aspettare il proprio turno, ma tanti ricordi da custodire e chissà che un giorno le cabine possano trovare una nuova vita trasformandosi in contenitori di cultura e libri, come già accade in altre città europee.

La nostra Piattaforma multimediale