Chiudi

Agosto degasperiano 2025 al via

Giovedì 10 Luglio - 18:28

Nel 1946, Alcide De Gasperi giocò un ruolo cruciale nel passaggio dall'Italia monarchica alla Repubblica, assumendo temporaneamente la carica di Capo provvisorio dello Stato dopo il referendum del 2 giugno che sancì la nascita della Repubblica. “La Repubblica libera e popolare non nasce da uno statuto, nasce e matura nella coscienza di ciascuno” nelle parole pronunciate da Alcide De Gasperi vi era la base di una ricostruzione democratica. In democrazia “siamo tutti in cordata” il pensiero degasperiano, di quel montanaro che sapeva bene che in cordata ognuno fa la differenza e ognuno è indispensabile. Riparte da qui l’Agosto degasperiano 2025, la rassegna di eventi estivi promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, che nella sua decima edizione raccoglie la sfida lanciata 80 anni fa dallo statista: rimettere in moto la democrazia imparando innanzitutto a camminare insieme dentro ai problemi dell’oggi, chiamando ognuno a fare la sua parte. Un obiettivo che però non si improvvisa, va allenato, da qui il titolo che guiderà la rassegna, “Allenare la democrazia”. Un lungo viaggio che dal 24 luglio al 6 settembre chiamerà nei luoghi cari a De Gasperi alcuni grandi interpreti del nostro tempo. Un programma di dieci lezioni pubbliche che accompagna la tradizionale Lectio degasperiana del 18 agosto .

La nostra Piattaforma multimediale