Crescono, anno dopo anno, le presenze dei visitatori negli agriturismi trentini. Settore che oggi gode di buona salute con 506 strutture attive sul territorio, di cui 370 dotate di posti letto. Secondo i dati emersi dall’ultima assemblea di categoria, sono state oltre 500mila le presenze registrate nel periodo da gennaio a settembre 2025. In aumento costante ormai dal 2019, fatta eccezione per il 2020 a causa del Covid. Nicoletta Andreis, presidente dell’Associazione Agriturismo Trentino, guarda con ottimismo alla stagione invernale, nonostante le difficoltà delle aziende agricole, principali alleate degli agriturismi, alle strette per gli aumenti dei costi di produzione e le tensioni di mercato. Nella sua relazione Andreis non ha potuto fare a meno di evidenziare tuttavia qualche nota stonata: ovvero casi isolati di aziende operanti nel settore senza le dovute certificazioni o con prodotti di scarsa qualità. “So che il carico burocraticonei nostri confronti è elevato. – ha detto Andreis ai soci - ma avere un agriturismo significa essere disposti a conoscere le regole del gioco e applicarle correttamente”.