Chiudi

Alte temperature tra le cause della frana a cima Falkner

Martedì 29 Luglio - 11:37

Se il ghiaccio continua a sciogliersi, la roccia si sfalda. È quanto emerso dai primi sopralluoghi tecnici condotti dal Servizio Geologico della Provincia, con il supporto del Nucleo Elicotteri. Le alte temperature registrate a giugno sembrano essere tra i principali fattori che stanno provocando il cedimento strutturale di Cima Falkner. L’intera cima risulterebbe interessata da un processo di degradazione del cosiddetto permafrost, come spiega il dott. geologo Lorenzo Cadrobbi. Il cambiamento climatico ha contribuito a innalzare la quota dello zero termico, aggravando la situazione e rendendo instabili molte aree d’alta quota. Per ora, i sentieri che partono dal Passo del Grostè restano chiusi. L’area attorno a Cima Falkner sarà soggetta a un monitoraggio costante da parte del Servizio Geologico provinciale e del Nucleo Droni dei Vigili del Fuoco di Trento.

La nostra Piattaforma multimediale