Chiudi

Assemblea dell’Associazione rifugi del Trentino: tra proposte e bilanci

Giovedì 30 Ottobre - 08:59

In Trentino i rifugi sono 152, un centinaio dei quali aderenti all’Associazione rifugi del Trentino, che si è riunita alla distilleria Bertagnolli di Mezzocorona per l’assemblea annuale. Un incontro molto partecipato, durante il quale si è parlato non solo di bilanci, ma anche di comunicazione e futuro della categoria. Tra gli interventi più seguiti quello di Virna Pierobon, dedicato al rapporto tra rifugi e influencer: sì, perché anche in alta quota oggi si parla di social network e promozione online. L’immagine dei rifugi trentini, grazie a queste collaborazioni, è arrivata persino fino in Corea del Sud, con 2 milioni di visualizzazioni sul sito dell’associazione e un interesse crescente da parte dei turisti stranieri. La presidente Roberta Silva ha inoltre tracciato un bilancio positivo della stagione estiva 2025, definita altalenante ma buona. A incidere soprattutto il meteo, determinante per presenze, approvvigionamenti e gestione del personale. Stabili i pernottamenti, in calo leggero i pranzi, segno di una minor capacità di spesa da parte dei turisti. In crescita i turisti stranieri, soprattutto da Nord America e Asia. Presente anche l’assessore provinciale Roberto Failoni, che ha proposto l’apertura di un tavolo di confronto tra rifugisti, SAT e Provincia, per affrontare insieme le criticità del settore, dagli affitti alle manutenzioni. Tra le idee emerse, anche quella di un patentino per aspiranti rifugisti, per definire con chiarezza le competenze e l’identità di chi gestisce queste strutture simbolo della montagna trentina.

La nostra Piattaforma multimediale