
Fusti vigorosi che possono raggiungere anche i 5 metri di altezza, foglie grandi e seghettate, infiorescenze di colore bianco e raggruppate a forma di ombrella del diametro di 50 cm circa. Attenzione potrebbe essere un Heracleum originario del Caucaso una specie aliena invasiva presente anche in Trentino che può essere dannosa anche per le persone. Trova il suo habitat ai margini delle foreste, nei prati, vicino alle rive di fiumi e dei laghi e ai bordi di sentieri. Il botanico del Muse, Costantino Bonomi, avverte: "esposta alla radiazione solare diretta la sua linfa si potenzia provocando ustioni e infiammazioni cutanee, nei casi più sensibili lesioni bollose che possono lasciare cicatrici". Una specie invasiva e nociva, sono ben 27.598 le piante rimosse nel 2025 nel comune di Lamon, nel Bellunese. Dal 2014 è tra l’elenco europeo delle specie esotiche invasive che minacciano la biodiversità: il che significa che va estirpata e il suo trasporto e rilascio nell'ambiente sono vietati. In caso di contatto con la linfa, è necessario risciacquare abbondantemente l'aera colpita con acqua e sapone, evitare di esporsi al sole e consultare eventualmente il proprio medico.