Chiudi

Azienda sanitaria: presentata la nuova organizzazione

Martedì 30 Settembre - 16:33

“Di fronte a grandi sfide è giusto rafforzare la squadra”. Hanno motivato così l’assessore alla Sanità Mario Tonina e il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro le due nuove nomine. La direzione sanitaria e la direzione del distretto Nord a Denise Signorelli, quella amministrativa a Rosa Magnoni. Una riorganizzazione aziendale in vista dell’avvio dal primo gennaio 2026 dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino: Asuit. All’interno della riorganizzazione particolare rilevanza avrà l’istituzione del Servizio di governo della domanda in capo al Dipartimento di governance, affidato a Giuliano Mariotti, che lavorerà in stretta collaborazione con il governo delle liste di attesa. Il nuovo ruolo universitario implica infatti un ampliamento di funzioni e responsabilità non solo sul piano dell’assistenza sanitaria, ma anche in ambito formativo, scientifico e di ricerca clinica. Il tutto in stretta collaborazione con l’Università di Trento e Verona e gli altri attori del sistema socio sanitario provinciale. Incarichi nuovi e spostamenti tattici la già direttrice amministrativa dell’Azienda Provinciale Sanitaria, Sara Girardi, passa a dirigere la sezione amministrativa di Trentino Digitale con la quale Asuit rafforzerà le collaborazioni, in previsione di un’altra sfida quella digitale in un’ottica di sburocratizzazione. Un cambio di paradigma per quanto riguarda la medicina territoriale con la delibera sul disegno di legge per l’istituzione dell’Asuit e l’avvio delle Case di comunità già dalla prossima primavera. Tante le sfide tra queste due sono primarie per l’assessore alla Sanità: alleggerire i Pronto soccorso e ridurre le liste d’attesa. “Due obiettivi" – ha sottolineato l’assessore Tonina – "che richiedono una squadra forte, coesa e fortemente impegnata”. Una riorganizzazione aziendale che si presenta quale collante tra ospedale e territorio, offrendo risposte sempre più vicine ai bisogni reali delle persone.

La nostra Piattaforma multimediale