Alpini in marcia per l’adunata di Biella che da domani all’11 maggio ospiterà la 96° Adunata Nazionale degli Alpini Tra i protagonisti, i gruppi alpini trentini, che porteranno in Piemonte la memoria delle montagne dove la grande guerra causò morte e distruzione. Ma l’Adunata di Biella sarà un’occasione unica per celebrare il valore, la solidarietà e la tradizione degli Alpini. E le penne nere della Sezione di Trento, e sono migliaia saranno ospiti a Canelli dal locale Gruppo con il quale sono gemellate dal 1994, periodo in cui portarono il loro aiuto a Canelli, città che in quell’autunno fu duramente colpita dall’alluvione. Da quei giorni, infatti, l’amicizia tra trentini e canellesi si è cementata e rinsaldata. Domani in centro è previsto l’alzabandiera e a seguire l’onore ai caduti. Domenica alle 8.00, invece, è previsto l’ammassamento, mentre la sfilata partirà alle 10.00. Dopo l’adunata gli alpini della provincia di Trento saranno ancora protagonisti il 18 maggio con il Progetto "Bosco della Memoria" che vede la rinascita di 2 ettari della Pineta di Tenna rasa al suolo dalla Tempesta Vaia del 2018. Al suo interno troveranno collocazione due sentieri e un auditorium naturale; ma il Progetto della Memoria a cui è legato questo intervento vedrà anche la collocazione nel sito naturale di 22 opere d'arte la cui tematica comune renderà il luogo simbolico della memoria di tutti i Caduti.