
Gli obiettivi sono monteplici. Rafforzare la partecipazione, promuovere l'educazione civica, aumentare l'identificazione con il proprio Comune, contrastare la disaffezione verso la politica e favorire l'autoefficacia. Traguardi ambiziosi da raggiungere con l'introduzione del nuovo Bilancio Giovani. Il concetto alla base è stato presentato l'11 luglio dall'assessore provinciale Philipp Achammer, dal presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer e da Florian Pallua del Forum Prevenzione. L’iniziativa prevede che il Comune metta a disposizione un budget annuale, il cui utilizzo può essere deciso tramite votazione dai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni. “Abbiamo bisogno, ora più che mai, di progetti come questi per rafforzare la consapevolezza democratica”, afferma convinto l'assessore Achammer. “Le nuove generazioni devono avere la cognizione della grande responsabilità che il Comune affida loro. Se l'interesse è concreto, ci sono molti effetti positivi su diversi livelli”, sottolinea anche Florian Pallua. I Comuni interessati possono aderire al progetto entro il 20 agosto. Anche il presidente del Consorzio dei Comuni Schatzer prevede un’elevata adesione da parte dei Comuni. “La partecipazione è la chiave del successo: ciò vale per i grandi progetti come il Programma di sviluppo comunale, sia per altre iniziative locali. La partecipazione dei giovani apporta un grande valore aggiunto”, sottolinea Schatzer.