Chiudi

Cambiamenti climatici: la sfida hi-tech dei “dottori del clima” di Amigo

Giovedì 17 Luglio - 16:29

Dopo l’Organizzazione metereologica mondiale, l’impresa Amigo che trova spazio all’interno di Trentino Sviluppo è stata scelta anche dal Centro europeo per le previsioni a medio termine. L’ente con sede nel Regno Unito collaborerà insieme alla realtà trentina ad un caso studio sugli indicatori bioclimatici nell’agricoltura in Trentino. Nello specifico il progetto si focalizza sulle principali colture della vite e del melo. Inoltre, Amigo è coinvolta con altre imprese del territorio in “Agriclima”, coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, con l’obiettivo di analizzare i cambiamenti climatici in agricoltura. L’impegno di Amigo, da due anni insediata negli spazi di Progetto Manifattura a Rovereto, è volto a allo studio dei cambiamenti climatici con previsioni sulle tendenze per i prossimi mesi, anni e decenni. La tecnologia di Amigo, oltre che nell’ambito dell’agricoltura intelligente, può essere impiegata per stimare il potenziale di un impianto solare, eolico o idroelettrico, per valutare i premi assicurativi legati a fenomeni meteorologici estremi o nell’aviazione.

La nostra Piattaforma multimediale