Chiudi

Cambiamento climatico: esperimento di democrazia diretta a Trento

Martedì 05 Marzo - 15:57

A Trento parte un esperimento di democrazia diretta sul tema centralissimo del clima. Un nuovo strumento di partecipazione democratica alle azioni di governi, amministrazioni e comunità, per riflettere e far fronte al cambiamento climatico e alle sfide ambientali. La Simulazione, proposta da MUSE con la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento e promossa e sostenuta dal Comune di Trento, ricalca le esperienze già condotte in Italia a Firenze, Milano e Bologna. Lo scopo è quello di sperimentare se un'Assemblea permanente dei cittadini sul clima potrà divenire un utile strumento di definizione delle strategie e delle politiche di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici per la città. Le lettere di presentazione del progetto e invito a cittadine e cittadini sono in partenza in questi giorni verso 2.000 residenti selezionati a sorte su un campione statistico rappresentativo della cittadinanza di Trento. La Simulazione di Assemblea coinvolge 50 cittadine/i estratte/i a sorte fra tutte le persone che, rispondendo alle lettere di invito, si renderanno disponibili a partecipare. La composizione dell’Assemblea sarà fatta in modo da rappresentare al meglio la popolazione di Trento. L'Assemblea si riunirà quattro volte in totale nei mesi di maggio e giugno 2024.

La nostra Piattaforma multimediale

  • 05/05 ore: 20.04

VIAGGIARE IN TRENTINO - CANTIERI

  • 05/05 ore: 17.55

METEO DELLA SERA

  • 05/05 ore: 17.01

VIAGGIARE IN TRENTINO - POMERIGGIO

  • 05/05 ore: 06.22

RASSEGNA STAMPA TRENTINO

  • 05/05 ore: 05.08

RASSEGNA STAMPA TRENTINO

  • 05/05 ore: 04.43

INSIEME CON IL BENESSERE - LUNEDÌ

  • 04/05 ore: 22.09

VIAGGIARE IN TRENTINO - CANTIERI

  • 04/05 ore: 22.07

A TUTTO CAMPO

  • 04/05 ore: 17.30

METEO DELLA SERA

  • 04/05 ore: 16.54

VIAGGIARE IN TRENTINO - POMERIGGIO