Carabinieri in cerca di casa. La Stazione di Cembra si prepara a lasciare la sua attuale sede: entro la fine di maggio l'immobile verrà restituito al legittimo proprietario, che lo destinerà ad altre attività. La notizia è arrivata in caserma a settembre dell’anno scorso, ma non determina la chiusura della Stazione dei Carabinieri, di fatto solo provvisoria. La preoccupazione dei cittadini non manca: parliamo di un'area che comprende i comuni di Cembra-Lisignago, Giovo e Altavalle, e che ha una posizione strategica tra la Val Floriana e l’inizio della Val di Fiemme. Sono oltre 7.500 i cittadini che vivono nella zona. L’Arma dei Carabinieri ha ribadito l’impegno a mantenere un presidio stabile proprio a Cembra, e sono già in corso trattative con privati per trovare uno spazio adatto, dato che al momento non risultano disponibili immobili pubblici adatti. Nel frattempo, il personale della Stazione di Cembra continuerà a operare senza interruzioni dalla vicina caserma di Segonzano, a soli 8 chilometri di distanza. Stessi mezzi, stessi orari e, soprattutto, stesso impegno nel presidiare il territorio ogni giorno.