
Un secolo di saliscendi per un’opera simbolo della città di Trento. Sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e ancora oggi crocevia fondamentale per turisti e buona parte degli abitanti ai piedi del monte Bondone. Il prossimo 4 agosto spegnerà ben cento candeline la Funivia di Sardagna. Con i suoi 1200 metri di lunghezza e 400 di dislivello, l’impianto di risalita fu aperto al pubblico il 4 agosto 1925. Oggi conta circa 200mila passaggi all’anno e si prepara vivere nuovi decenni di trasporto a fune, con una seconda tratta in via di progettazione. Per celebrare lo storico anniversario, le istituzioni del territorio hanno pensato a un omaggio speciale: corse gratuite per tutti nella giornata del 4 agosto. A partire dalle 16 della stessa giornata i rappresentanti di Comune e Provincia di Trento, circoscrizione e Pro Loco di Sardagna, si riuniranno con i vertici di Trentino Trasporti alla stazione a valle della funivia, dove verrà affissa una prima targa commemorativa dopo i saluti di rito. La seconda targa verrà posata per le 17 alla stazione di monte, dopo una salita in quota. Tra le 17.30 e le 20, spazio allo spettacolo teatrale “100 anni in funivia” alla terrazza panoramica Busa degli Orsi.