Chiudi

Cento anni per il parco di Gocciadoro

Venerdì 16 Giugno - 16:36

"Gocciadoro: cento anni di un parco romantico": la mostra ripercorre il primo secolo di storia del parco pubblico più grande della città di Trento. L'iniziativa, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il contributo del Comune di Trento e la collaborazione della Circoscrizione Oltrefersina, fa parte di “Trentoaperta 2023”. Anche gli spazi verdi e i giardini pubblici sono luoghi sociali, frutto delle scelte delle amministrazioni e della cittadinanza. Nella primavera del 1923, un nuovo parco si offre agli abitanti di Trento. Le antiche vigne che producevano un vino tanto prelibato da richiamare le “gocce d’oro”, lasciano spazio a prati e boschi per dare vita a quello che ancora oggi è il parco più grande della città di Trento. Nel corso di questi 100 anni il parco è cambiato insieme ai gusti e ai bisogni degli abitanti, ma non ha mai perso la sua vocazione di luogo per il tempo libero. La mostra è visitabile fino al 15 settembre e curata da Elena Tonezzer della Fondazione Museo storico del Trentino, ripercorre la storia di questo luogo – gli edifici più antichi, la gabbia con gli orsi, la colonia estiva, il Villaggio SOS – e il suo rapporto con la città.

La nostra Piattaforma multimediale