Nonostante i significativi progressi verso l'uguaglianza di genere, persistono disparità significative sia a livello nazionale che locale. Lo rivela il rapporto biennale promosso dalla Commissione pari opportunità della Provincia di Trento che ha messo in luce le tante ombre che alimentano un "gender gap" in vari aspetti della vita quotidiana lavoro, salute, economia e politica, portando a una mancanza di equità di genere. "Le donne in Trentino sono più sole e hanno una maggiore precarietà lavorativa" - sottolinea Anna Ress, una delle curatrice del report. Da affrontare vi è anche quel mondo sommerso della violenza di genere che è profondamente radicata nella nostra società, tanto da poter essere considerata strutturale in molti contesti: tra le sue forme più subdole e meno note troviamo senza dubbio la violenza economica. " C’è molto da lavorare qui in Trentino", sottolinea la sociologa Alessia Tuselli, componente della Commissione Pari Opportunità. Alla presentazione ufficiale del report erano presenti anche la vicepresidente della provincia di Trento Francesca Gerosa e la vicepresidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia.