L’attenzione era tutta puntata sulla questione bypass. Ma nell’ultima seduta del Consiglio provinciale straordinaria prima della chiusura della legislatura, si è parlato anche di difensore civico. In particolare con riferimento alla relazione del difensore civico l’opposizione ha rilevato l’opportunità di dare maggiore attenzione al ruolo di questo organismo, così come alle altre figure garanti, anche attraverso un sito web dedicato, che renda maggiormente fruibile e conoscibile l’attività esercitata da questo organismo. E’ stato sottolineato che sarebbe anche auspicabile che il regolamento fosse modificato, consentendo al difensore civico e agli altri garanti di intervenire in aula ad illustrare il loro lavoro e di replicare agli interventi dei consiglieri, riconoscendo così, in particolare al difensore civico, il ruolo strategico nella difesa dei cittadini. La relazione evidenzia tra le criticità emerse la difficoltà di accesso agli atti dei cittadini, Tre gli ordini del giorno collegati alla relazione, di cui uno ritirato. Il primo e il terzo, uno presentato dalla minoranza, l’altro dalla maggioranza di simili contenuti -entrambi approvati all’unanimità- prevedono campagne informative per sensibilizzare persone e associazioni rispetto alla possibilità riconosciuta dalla legge al difensore civico di costituirsi parte civile nei procedimenti penali che coinvolgono soggetti disabili.