È un bilancio decisamente positivo quello del 2024, presentato al convegno annuale delle cooperative sociali aderenti alla Federazione Trentina della Cooperazione. I dati parlano chiaro: crescita economico-finanziaria, solidità patrimoniale e, soprattutto, risultati concreti per il territorio e le persone coinvolte. Le cooperative sociali associate alla Federazione sono 88: 48 di tipo A, impegnate nei servizi sociali, sanitari ed educativi; 21 di tipo B, focalizzate sull'inserimento lavorativo di persone svantaggiate; 13 miste e 6 consorzi. Una realtà che conta 7.076 soci e 6.860 dipendenti. Il valore della produzione segna un incremento significativo: quasi 200 milioni di euro per le cooperative di tipo A (+7,7%) e oltre 62 milioni per quelle di tipo B (+8,2%). Cresce anche il patrimonio netto: rispettivamente 79,7 milioni (+4,6%) e 18,6 milioni di euro (+7,9%). In positivo anche il comparto delle cooperative di abitazione, che oggi sono 18 e offrono soluzioni abitative o posti auto a 445 soci. Il 2025 parte con buone prospettive, grazie anche alla firma di un nuovo contratto di lavoro per gli occupati del settore, che lascia intravedere ulteriori sviluppi positivi nel prossimo futuro.