Chiudi

Cultura inclusiva: "Il METS per tutti"

Mercoledì 15 Ottobre - 11:16

Pietro ha 22 anni e vede il mondo con altri occhi. Quando entra in un museo, non si limita a guardare, ma coglie ogni sfumatura di ciò che lo circonda. Fa domande che nessuno si è mai posto. Spesso Pietro si ferma sulla porta del museo, scoraggiato da un mondo che pare non sia fatto per lui. Questa è la narrazione di un giovane con autismo. Un racconto a lieto fine che parla della nuova frontiera dell’inclusività, quella culturale che nasce in Trentino con il progetto sperimentale: “Il METS per tutti”. Abbattere le barriere cognitive, questo l’obiettivo dell’iniziativa che coinvolge trasversalmente competenze di vari settori e vari soggetti. Al centro 4 giovani con autismo Pietro, Davide, Federico e Nicola che insieme agli educatori museali e agli esperti di tecnologie digitali stanno scrivendo una guida per percorsi accessibili. Un progetto di virtualizzazione del Museo Etnografico Trentino San Michele che permetterà di esplorare le sale del museo già da casa, aiutando a sentirsi più sicuri e pronti alla visita vera e propria. Per realizzare questo cambiamento verso un METS più inclusivo e accessibile, il primo passo concreto è sostenere la campagna crowdfunding in corso.

La nostra Piattaforma multimediale