Anche quest’anno il Comune di Trento dà attuazione al piano di tutela della qualità dell’aria che prevede una serie di provvedimenti strutturali con l’obiettivo principale di ridurre le emissioni di polveri fini (pm10) e degli ossidi di azoto. Come già disposto lo scorso anno, da venerdì 1° novembre al 31 marzo 2026 su tutte le strade di competenza comunale all’interno del Comune è istituito il divieto di transito dalle ore 7 alle 10 e dalle 16 alle 19 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, per alcune tipologie di veicoli: quelli alimentati a benzina con livelli di emissione classificati “Euro 0”, quelli alimentati a gasolio “Euro 0” e “Euro 1” “Euro 2” e “Euro 3”, i motocicli e ciclomotori a due tempi “Euro 0” e “Euro 1”. Il provvedimento impone inoltre che il trasporto di carichi polverosi avvenga previa copertura con teli o in alternativa previa bagnatura del carico. Oltre ai divieti, l’ordinanza contiene anche alcune raccomandazioni: per quanto riguarda gli spostamenti, invita tutta la popolazione a usare il meno possibile l’automobile in contesto urbano, a camminare o a scegliere la bicicletta quando è possibile, a privilegiare l’uso del mezzo pubblico, di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e il car-pooling. Anche l’utilizzo accorto del riscaldamento può contribuire a ridurre l’inquinamento. Innanzitutto l’invito è a utilizzare solo le tipologie di combustibili previste dalla legge, a limitare gli orari di accensione e la temperatura degli ambienti, a utilizzare legna secca e non trattata per gli impianti a biomassa. Infine è vietato bruciare all’aperto i residui vegetali in base al Regolamento di Polizia urbana.