Chiudi

Dal 23 torna Notte di Fiaba

Lunedì 21 Agosto - 15:31

Riva del Garda si prepara ad accogliere, da mercoledì 23 a domenica 27 agosto, la 25sima edizione della “Notte di Fiaba”. Il ricco programma di attività e spettacoli è stato presentato presso la Fraglia Vela Riva di Riva del Garda. Notte di Fiaba 25esima edizione: uno degli appuntamenti cardine del calendario estivo del Garda Trentino torna dal 23 al 27 agosto. Organizzata dal Comitato Manifestazioni Rivane in collaborazione con Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A., la “Notte di Fiaba” quest’anno sarà dedicata al celebre romanzo di Jonathan Swift “I Viaggi di Gulliver”. Novità l’evento inaugurale “Alla ricerca della Ninfa Garda” che si terrà il 23 alle ore 21:00, con partenza da Viale S. Francesco e arrivo in Piazza Tre Novembre. Un appuntamento collettivo e spettacolare, nel quale i cittadini rivani si uniranno a volontari, gruppi e collaboratori indossando abiti e accessori sui toni dell’acqua. Lungo il percorso saranno accompagnati dalla musica della Banda Storta. Il momento conclusivo della serata sarà invece affidato al gruppo bandistico di Riva del Garda con un concerto sulle note delle sigle dei cartoni animati presso il Cortile interno della Rocca. Tra le diverse attività previste, anche quest’anno protagonista sarà il “viaggio nella fiaba”, lo spettacolo itinerante con gli attori della Compagnia Lupus in Fabula che accompagneranno i partecipanti nei viaggi fantastici di Gulliver per scoprire nuovi mondi nel centro storico di Riva del Garda, allestito a tema grazie alle scenografie di Chiara Defant. Durante la “Notte di Fiaba” anche i bambini potranno dare spazio alla loro creatività e fantasia. Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica infatti la compagnia Ruggge propone tre appuntamenti al giorno in cui realizzare animali fantastici che sfileranno l’ultima sera dell’evento per le vie del centro nella Parata Strampalata, assieme alle meraviglie di World of Wonder e alla Banda Storta. Per chi volesse poi contribuire a dare “ritmo” alla sfilata, la Scuola Musicale Alto Garda metterà a disposizione dei laboratori “Pre-parata” dedicati alle percussioni personalizzate. Non mancheranno poi teatro di strada, installazioni artistiche, arti circensi, musica e buon cibo con la presenza di 20 food truck e le bancarelle del Mercatino del Solito e dell’Insolito.

La nostra Piattaforma multimediale