Chiudi

Dal 9 al 12 ottobre terza edizione di Dolo-Vini-Miti

Mercoledì 17 Settembre - 16:13

Dal 9 al 12 ottobre le valli di Cembra e di Fiemme tornano a essere protagoniste con la terza edizione di Dolo-Vini-Miti, il festival che celebra i vini verticali e la viticoltura eroica come espressione identitaria del territorio dolomitico promuovendo, al contempo, le opportunità di un turismo lento e autentico, al di fuori delle classiche rotte. Ma cosa si intende per viticoltura eroica? È quella che si sviluppa su terrazzamenti e gradoni, vanta pendenze superiori al 30% e i vigneti sono posizionati sopra i 500 metri di altitudine. Tali criteri sono ampiamente soddisfatti dal 96% del territorio vitato della Valle di Cembra, dove la pendenza superiore al 30% riguarda l’85% dei vigneti, la quota altimetrica superiore ai 500 metri il 71% di essi e la viticoltura su terrazzamenti e gradoni il 45%. L’apertura è affidata, giovedì 9 ottobre, alla tavola rotonda “I Valori della Viticoltura Eroica: dove la vite sfida la montagna. Il giorno successivo, venerdì 10 ottobre, la manifestazione entra nel vivo con un trekking verticale sul territorio di Faver tra i muretti a secco, con degustazione finale assieme ai produttori locali. Il pomeriggio è dedicato alla masterclass “Sorsi estremi di terre eroiche”. Nella giornata di sabato ecco uno degli appuntamenti più attesi, il Wine Trekking Gourmet: cinque chilometri tra i vigneti di Cembra nella loro affascinante veste autunnale. Chiusura dal sapore di montagna domenica 12 ottobre con il Trekking Dolo-Vini-Mitico al Passo di Lavazè.

La nostra Piattaforma multimediale