Chiudi

Dal Comune di Trento un percorso formativo per la parità di genere

Lunedì 25 Novembre - 17:04

Formare ad un approccio di parità nelle scelte strategiche ed economiche, per rendere la società più equa ed inclusiva. L’iniziativa del Comune di Trento, realizzata in collaborazione con il Consorzio dei Comuni trentini, coinvolgerà 60 dipendenti tra dirigenti, capiufficio e membri del Comitato unico di garanzia, oltre a eventuali amministratori che desiderino prendere parte alle sei ore di formazione. Guidati dall’esperienza di Chiara Franchi Maria Belingardi, docente universitaria e ricercatrice da anni impegnata nello studio delle politiche di genere applicate al contesto urbano e ai servizi per i cittadini, i partecipanti si confronteranno sulla modalità con cui integrare in maniera strategica la prospettiva di parità alle politiche pubbliche. Si tratta di abbandonare la visione che vede le questioni di genere affrontate come un ambito diverso da applicare ai singoli contesti, per abbracciare un approccio che fin dall’inizio integri il tema in ogni fase dell’attività pubblica, da quella della programmazione a quella finale della fornitura di beni o servizi. L’idea alla base di tale modalità operativa è che nessuna iniziativa di programmazione o azione pubblica possa considerarsi neutra rispetto al genere, fattore che influenza i comportamenti di cittadini e cittadine. Il risultato che ci si aspetta è quello di una maggiore consapevolezza della dirigenza comunale e degli esponenti politici rispetto agli effetti del proprio operato e alla gestione delle risorse, per rendere gli enti in grado di rispondere alle istanze della collettività, nel rispetto dei principi costituzionali di equità e efficienza con cui si garantiscono le condizioni che favoriscono il pieno sviluppo delle persone.

La nostra Piattaforma multimediale