Chiudi

Didacta Italia

Venerdì 24 Ottobre - 12:22

La scuola trentina guarda al futuro con entusiasmo e con una visione chiara. A Riva del Garda, durante Didacta Italia, Edizione Trentino, la Provincia autonoma di Trento ha illustrato la nuova strategia provinciale per l’istruzione, davanti a una platea gremita di dirigenti scolastici, docenti e operatori della formazione. Protagonista dell’incontro, l’assessora all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sottolineato l’importanza del dialogo e della condivisione: “La nostra scuola ha bisogno di coraggio, di nuovi stimoli, di avere la voglia di affrontare nuove sfide, ma anche di tempo per pensare, per metabolizzare e poi costruire.”, ha detto, ringraziando il mondo della scuola per l’impegno quotidiano e l’istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE. Dopo gli intervenuti della dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, del sovrintendente scolastico provinciale Giuseppe Rizza e del direttore di IPRASE Luciano Covi, sul palco non sono mancati esperti e studiosi che hanno portato contributi preziosi: dalla professoressa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Elena Marta, che ha presentato una ricerca sulla dispersione scolastica e sui giovani NEET in Trentino, al presidente INVALSI Roberto Ricci, che ha illustrato i dati nazionali e confermato le ottime performance della provincia di Trento, tra le migliori in Italia in Matematica. E ancora, la professoressa e presidente della Società Italiana di Pedagogia Gabriella Agrusti ha parlato di valutazione formativa e recupero delle carenze, mentre lo psicologo Matteo Lancini ha presentato il progetto PACIERE, dedicato all’uso consapevole di Internet e dei dispositivi digitali. Non è mancato uno sguardo alle lingue, con Silvia Minardi, docente universitaria, presidente nazionale dell’Associazione LEND e referente scientifico dell’Area Lingue di IPRASE che ha lanciato il piano pluriennale “Vivere, insegnare e apprendere in più lingue”, un piano strategico pluriennale di ricerca-azione che si concentra sulla dimensione olistica dell'educazione linguistica. Infine, Angelo Paletta, professore ordinario e presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE, ha chiuso i lavori presentando EVOLVE, un progetto per formare dirigenti e insegnanti alla leadership osservativa e alla collaborazione. Un incontro che ha fatto emergere diverse proposte per una scuola che si costruisce insieme a tutti i protagonisti e le protagoniste di un mondo molto variegato e sfaccettato.

La nostra Piattaforma multimediale