Sapere come differenziare correttamente non è sempre facile, arriva quindi in nostro soccorso la tecnologia. Dolomiti Ambiente ha ideato una nuova applicazione, scaricabile su tutti gli smartphone, che ci aiuterà nella corretta suddivisione dei materiali da smaltire. Il suo nome è Junker che significa in inglese “rottame” e la sua sperimentazione partirà anche all'interno dello studentato gestito da Opera Universitaria di Trento, San Bartolameo che ospita 800 studenti. L’applicazione, disponibile in 12 diverse lingue, permette di sapere, con esattezza, come differenziare i rifiuti che produciamo e, nel solo capoluogo, viene già utilizzata dal 16,44% dei nuclei familiari, con oltre 31.000 ricerche di prodotti effettuate da settembre a dicembre 2023.