Chiudi

E’ crollata la parte centrale di cima Falkner

Sabato 02 Agosto - 10:47

Cima Falkner ha ceduto. Come era stato annunciato dagli esperti nei giorni scorsi, analizzando i distaccamenti e le frane della cima nel gruppo del Brenta che erano avvenuti il 28 luglio, la vetta che sfiora i 3000 m di altezza s’è sgretolata nella sua parte centrale. Il distacco è ora evidente, nella comparazione fra la situazione precedente e quella che s’è venuta a creare nella serata di venerdì; il crollo si è registrato attorno alle ore 21. I controlli effettuati sul posto grazie al sorvolo in elicottero e poi anche con l’ausilio di droni scanner avevano messo in risalto una serie di fratture nella montagna; diverse porzioni di roccia erano in fase di distacco, sulla vetta. All’interno delle crepe che si erano formate si era potuto constatare la presenza di strati di ghiaccio, confermando così la tesi di uno scioglimento in atto che avrebbe causato il lento ma inarrestabile cedimento di alcune pareti che compongono la cima. Subito dopo i primi crolli di fine luglio erano state interdette diverse via alpinistiche che risalivano la montagna proprio su cima Falkner, un provvedimento che ha permesso di evitare tragedie. Ovviamente l’area è e rimane interdetta. Altri sorvoli e sopralluoghi sono previsti per tenere monitorata la situazione.

La nostra Piattaforma multimediale