L'estate "meteorologica" trentina 2023, tra giugno ad agosto, ha registrato una media più alta delle precipitazioni, fatta eccezione per alcune zone del territorio. Particolarmente piovosa Tione, dove si è registrata la media più alta dal 1921. A Trento in zona Laste, invece, le piogge sono state inferiori alla media. Lo si legge nell'analisi stagionale estate 2023 di Meteotrentino che ha preso in esame anche le temperature, con riferimento alle stazioni meteorologiche di Trento Laste, Castello Tesino, Lavarone, Tione, Cavalese, Rovereto e Predazzo. Complessivamente la temperatura media dell'estate 2023 è risultata inferiore a quella del 2022, ma comunque superiore ai valori medi. L’eccezione, anche per le temperature, è il dato riportato dalla stazione di Trento Laste con temperature medie superiori alla media di riferimento, ossia 1991-2020. Si conferma per Meteotrentino pertanto il trend degli ultimi dieci anni, escluso il 2014. I mesi con le temperature medie giornaliere più elevate sono stati quelli di giugno ed agosto, con una fase di caldo intenso con ben 16 giorni consecutivi (dall'11 di agosto al 26 di agosto) di temperatura massima superiore ai 30°C.