Chiudi

Faedo, torna la tradizionale "Canta della Stella"

Domenica 05 Gennaio - 19:08

Un antico rito che celebra l’arrivo dei re Magi a Betlemme. Quello che ogni anno si celebra a Faedo in occasione della vigilia dell’Epifania. E’ la tradizionale Canta della Stella: cittadini e volontari vestiti da pastori e popolani di un tempo lontano, sfilano dietro l’effige della stella cometa: accompagnati da una banda musicale, intonano antichi canti natalizi, raccolgono offerte per i più bisognosi e fanno visita alle varie scene del presepe a grandezza naturale, allestito nelle strade e nei vicoli della città. Ad organizzare il tutto, dal 2001 ad oggi, la pro loco la confraternita degli stellari di Faedo, insieme ad altre sette associazioni locali, che coinvolgono in tutto 90 volontari. Una tradizione per secoli tramandata a voce, di generazione in generazione. Poi persa nel corso degli anni ma riscoperta negli anni ’90, su iniziativa degli stessi abitanti del luogo. Fondamentale, in questa delicata operazione di riscoperta storica, lo spirito di inizaitiva dei cugini Filippi. Che per 25 anni, hanno vestito i panni dei Re Magi. Anno dopo anno la Canta della stella è tornata così ad essere una cerimonia che tiene vivo, e rafforza, il senso di identità e appartenenza di una comunità, Faedo, che conta poco più di 600 abitanti. Dal 2001, ogni cinque gennaio, il paese riavvolge il nastro del tempo, tornando indietro di millenni, alla riscoperta di un evento chiave della storia e della cristianità.

La nostra Piattaforma multimediale