Chiudi

Festa della Madonna della Neve al Lago di Tovel

Lunedì 04 Agosto - 17:46

Si è celebrata nelle ore scorse nella suggestiva cornice naturalistica della Val di Tovel, nella piccola e intima chiesetta della “Madonna della Neve", la festa ad essa dedicata e organizzata dal Gruppo Alpini di Ville d’Anaunia con la partecipazione del Coro Lago Rosso di Tuenno ed il patrocinio del Comune di Ville d’Anaunia, con il contributo della Cassa Rurale Val di Non – Rotaliana e Giovo e di Cristoforetti Petroli. Struggente l’esibizione del Coro Lago Rosso e in coda al concerto anche la voce da soprano di Francesca Bortoli, cantante lirica pop. Un momento di riflessione, pace, unione e festa in memoria dell’evento miracoloso avvenuto nel IV secolo sotto il pontificato di Papa Liberio nel 358 d.C., quando la Madonna apparve in sogno al Papa, chiedendogli di edificare una basilica nel posto che gli avrebbe indicato. La mattina del 5 agosto l’Esquilino, uno dei sette colli, era coperto di neve ed è lì che sorse la chiesa dedicata alla Vergine Maria. A celebrare la messa Don Franco Torresani, tra le mura della piccola e intima chiesetta posta a pochi passi dal Lago di Tovel, meta turistica tra le più frequentate del Trentino Alto Adige. Adulti, anziani e bambini hanno accolto le parole di Don Franco che ha invitato al raccoglimento e all’impegno verso il prossimo. Ha parlato dell’importanza della pace, tanto sospirata, della dedizione al prossimo in questo momento difficile e di eccessivo attaccamento ai beni materiali, che tanto affligge il nostro tempo, mentre i valori sono ben altri. A conclusione della Santa Messa il Gruppo Alpini ha offerto a tutti i partecipanti il Pasto dell’Alpino perché anche il cibo, da sempre, crea comunità. Tra le autorità il sindaco di Ville d’Anaunia Fausto Pallaver che ha portato un saluto. Tanti gli alpini presenti, a partire dal comandante della sezione di Ville d’Anaunia Luigi Dallavalle, tanta gente, turisti e locali. A rappresentare il circolo il Tiglio di Tuenno, molto attivo all’interno della comunità era presente Gianna Slanzi.

La nostra Piattaforma multimediale