Edizione numero 20 per il Festival dell’Economia di Trento 2025 al via giovedì 22 maggio. Oltre alla straordinaria partecipazione di autorità, civili e militari, rappresentanti delle istituzioni (a tutti i livelli), nonché di forze dell’ordine e magistratura, spazio a giovani e giovanissimi. Oltre 300 gli incontri, 6 Premi Nobel, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 61 tra manager e imprenditori. E poi le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori” e “Incontri con l’Autore” che puntano a coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Tra i protagonisti numerosi ministri, la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Enrico Credendino, il capo della Polizia di Stato Vittorio Pisani, il Comandante Generale dell’Arma dei carabinieri Salvatore Luongo e la vicedirettrice generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Nunzia Ciardi. Tra i dibattiti anche quello del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il collega altoatesino Arno Kompatscher venerdì 23 con il ministro Roberto Calderoli su “Autonomie e Stati nazionali”.