
Per millenni il Solstizio d’Estate è stato un evento dal forte valore simbolico e culturale: esso rappresenta la rinascita del sole dopo l’inverno, un’occasione per riflettere sul passare del tempo e per apprezzare la bellezza della natura e la cultura locale del territorio. Dal 6 al 21 giugno, il Festival Solstizio d’Estate torna a illuminare la Piana Rotaliana Königsberg, con 8 spettacoli all’insegna del teatro, della musica e dei sapori. Da Mezzocorona a Lavis, da Roveré della Luna a Mezzolombardo, da San Michele all’Adige a Terre d’Adige il Festival si muove trasformando il territorio in una scenografia naturale, tra castelli, giardini segreti e piazze ferme nel tempo, in un palco che non ha fari, ma stelle a illuminare la scena. Giunto alla sua 34° edizione, il festival rinnova la sua missione di abbattere le barriere tra palco e quotidianità, trasformando il teatro in esperienza sensoriale totale, in un percorso che intreccia cuochi, attori e musicisti. Non solo teatro, ma un’esperienza: un viaggio nei sapori e nei paesaggi, in cui l’arte si fonde con la cucina e con la storia del territorio. Il Festival Solstizio d’Estate 2025 è un invito a rallentare, a guardare, a gustare, a sentire. Non solo spettacoli, ma un’intera idea di cultura: non come lusso per pochi, ma come diritto per tutti.