Migliorare il benessere animale e la qualità del latte con interventi mirati fino all’applicazione dell’economia circolare nella gestione dei sottoprodotti della filiera, ma si guarda anche al miglioramento della genetica bovina per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e allo sviluppo di indicatori di biodiversità per la valorizzazione dei pascoli montani. Trentingrana investe in un progetto di ricerca sostenibile. Oltre 43 milioni di euro gli investimenti ammissibili,25 i soggetti beneficiari del progetto, tra questi18 imprese agricole attive nella produzione primaria tra Trentino-Alto Adige, Lombardia e Puglia, 5 imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti localizzate in Trentino-Alto Adige e Lombardia, 1 impresa di stagionatura, confezionamento e commercializzazione in Trentino-Alto Adige e i 5 enti di ricerca. “Si tratta di un progetto pionieristico che valorizza l’intera filiera trentina” - ha dichiarato Stefano Albasini, presidente di Trentingrana-Concast. "Si punta su questo progetto al fine di valorizzare la qualità, ma anche i lavoratori" a dirlo è il presidente della Federazione Trentina Allevatori Giacomo Broch. La conclusione del progetto è prevista entro il 2027 e si concentrerà su tutte le fasi di produzione del formaggio Trentingrana, il dop che farà da apripista a livello nazionale.