Spinti dal calo dei tassi di interesse sui mutui, sempre più trentini tornano a comprare casa. Il mercato immobiliare residenziale in provincia di Trento nel secondo trimestre 2025 evidenzia un incremento delle transazioni 100 in più rispetto al trimestre precedente che ne aveva registrate 1.089. Il dato comparativo con lo stesso periodo del 2024 segna quindi un +0.5%. Nel 2025 le compravendite immobiliari cresceranno ancora rispetto ai livelli dell'anno precedente, il mercato tuttavia risentirà fortemente di dinamiche opposte. È il quadro che emerge dall'ultima indagine Fimaa-Confcommercio Severino Rigotti, presidente di FIMAA Trentino 2:07 reputo che 2:11 in segno positivo Non mancano tuttavia delle criticità nel mercato immobiliare locale. Per quanto riguarda le vendite, sono in molti quelli che rinunciano alla casa dei sogni poiché solitamente il mutuo copre solo fino all’80% il valore dell’immobile. Severino Rigotti, presidente di FIMAA Trentino 00:47 le difficoltà che trova la gente 1:05 comperare + 1:45 tenete presente 1:55 che non sono poche 6.000 nuovi alloggi nei prossimi 5 anni per rispondere alla domanda abitativa in parte anche espressa dai lavoratori che vengono assunti sul territorio. La maggior richiesta contrapposta alla minor offerta influenza la tendenza al rialzo dei prezzi: gli immobili disponibili fruttano oro con un bilocale che arriva facilmente a 1.200 euro. A pagare lo scotto più alto sono i giovani che non riescono né ad affittare né a comprare.