Quasi 92 milioni di passaggi nel 2024: un dato record per le 224 stazioni funiviarie del Trentino che fa segnare un +4% rispetto all’anno precedente. I passeggeri sono in crescita, una tendenza che si riscontra anche in Alto Adige, che conta 354 impianti e nel 2024 ha collezionato oltre 143 milioni di utenti. Ma per gli impianti che rimangono aperti tutto l'anno l'estate rappresenta solo il 20% del fatturato In Trentino la portata è di 362mila persone l’ora grazie anche alla modernizzazione degli impianti, la Val di Fassa la zona più frequentata con 24 milioni di trasportati. Non ci sarebbe però alcun problema di Overtourism, anzi l’Associazione Esercenti Funiviari guarda all’estate in un’ottica di sviluppo oltre che di sostenibilità. Numeri di giugno in aumento, a inizio agosto un calo ma in linea rispetto all’anno precedente. Ma “laddove gli impianti hanno chiuso – sottolinea Anef – la montagna si è spopolata”. Impianti efficienti, bacini idrici, tubazioni dai bacini idroelettrici per la produzione della neve a km0, utilizzo delle finestre di freddo le strategie per far fronte agli inverni sempre meno freddi