Chiudi

Giorno della memoria: cerimonia al Cimitero Ebraico

Venerdì 26 Gennaio - 12:39

In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto, stamane il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ed il Prefetto Vito Cusumano hanno partecipato al Cimitero Ebraico ad un momento di preghiera al Monumento dedicato agli Ebrei della regione con la presidente della Comunità Ebraica di Merano Elisabetta Rossi Borenstein. Il Giorno della Memoria è l'occasione che consente di esprimere, saldamente uniti, il sentimento di profondo rispetto per le vittime degli orrori dell'Olocausto, onorando le vittime e riaffermando l'impegno per la difesa dei valori umani e della pace. La Città di Bolzano ricorda insieme per educare le generazioni future contro l'orrore della discriminazione e dell'odio. L'anticipo della preghiera ad oggi venerdì 26 gennaio, rispetto alla cerimonia del 27 gennaio, è stato programmato in ossequio allo Shabbat, la festa del riposo che gli Ebrei celebrano ogni sabato. Le cerimonie ufficiali promosse dalla Città di Bolzano nella giornata di domani sabato 27 gennaio prevedono a partire dalle ore 10.00 la deposizione di corone in via Resia 80, dove aveva sede il Lager di Bolzano, in memoria dei deportati del Lager e dei Sinti vittime dell’Olocausto; alle ore 11.00 la cerimonia proseguirà presso il Cimitero Maggiore di Oltrisarco dove verrà svelato anche un pannello commemorativo che racconta la storia dei 7 di Gusen: Tullio Degasperi, Walter Masetti, Adolfo Beretta, Decio Fratini, Erminio Ferrari, Romeo Trevisan, Gerolamo Meneghini, che, dopo essere stati arrestati, picchiati e torturati in quanto componenti del Comitato di Liberazione Nazionale di Bolzano diretto da Manlio Longon, furono deportati a Mauthausen/Gusen da dove non fecero più ritorno. Alle 11.40 prevista poi la deposizione di una corona in via Pacinotti presso il Monumento alla Deportazione. La cerimonia si arricchisce quest’anno di una tappa, alle ore 12.00 in via Torino 31, per inaugurare il nuovo percorso di "Stolpersteine" ovvero le Pietre d'Inciampo, sempre dedicato ai 7 di Gusen. Parteciperanno alla cerimonia i ragazzi dei centri giovanili che hanno vissuto l’esperienza del Treno della Memoria, con brevi letture e musiche.

La nostra Piattaforma multimediale