Chiudi

Grandi carnivori, i dissuasori funzionano

Domenica 15 Giugno - 10:28

Dissuasori acustici e luminosi funzionano per prevenire gli attacchi di orsi e lupi al bestiame. È questa la conferma arrivata nelle ultime ore alla sperimentazione avviata dal Parco Naturale Adamello Brenta insieme ai Servizi Faunistico e Foreste della Provincia Autonoma di Trento, all’Università di Sassari e ai comuni di Massimeno e Bocenago, per tutelare il lavoro dei malgari e gli animali al pascolo. Proprio qualche sera fa, la prova dell’efficacia arrivata da una fototrappola posizionata nei pressi di una malga. Il video immortala l’arrivo del lupo e il dissuasore che si attiva con una sirena e una luce lampeggiante, mettendo in fuga il predatore. Da parte dei ricercatori, però, vi è ancora prudenza: la sperimentazione continuerà per l’intera estate. Un metodo questo, che va pensato insieme a tutte le altre misure già attuate per gestire la presenza dei grandi carnivori, proteggendo le persone e gli animali, come per esempio le recinzioni elettrificate o l’adozione di cassonetti a prova di “incursioni”. A monte vi è la consapevolezza che l’alpeggio è un’attività tradizionale delle valli trentine, che definisce la cultura stessa del territorio e del paesaggio, che alimenta la ricchezza e la biodiversità dei sistemi ecologici e che produce ricadute importanti su tutta la filiera agroalimentare. Per questo va tutelata ed incoraggiata.

La nostra Piattaforma multimediale