Chiudi

Idroelettrico, nessuna gara in autunno

Sabato 31 Agosto - 18:38

Non ci saranno a breve gare in Trentino per le concessioni idroelettriche. Nelle regioni del Nord in autunno ripartiranno gli iter per le gare, come annunciato anche dal Sole24Ore, ma la Provincia di Trento rimane fiduciosa in un cambio di rotta a livello europeo, e resta in attesa. Se il ministro Raffaele Fitto diventasse commissario europeo per il bilancio e le politiche di coesione – si dice - forse in Europa si potrebbe rivedere la norma. “Noi non faremo partire gare quest’anno – ha dichiarato l’assessore Gottardi - convinti che le concessioni siano prorogate di fatto all’ultima concessione ex ENEL nel 2029”. La giunta rimane in attesa della nomina della nuova commissione e di un cambio di rotta “posto che – sottolinea l’assessora - essendo strategiche a livello nazionale, come già avvenuto in Francia, Austria e Portogallo, si possano assegnare con criteri diversi dalla gara”. Di questo si parla molto negli ultimi mesi: il Pnrr impone gare attraverso la procedura competitiva, project finance o società miste pubblico private ma la pressione è forte per l’apertura di una quarta via che permetta di riassegnare le concessioni a chi già le ha, a fronte di un forte impegno sugli investimenti. A chiederlo non sono solo le imprese, ma anche buona parte della politica, e sui primi iter avviati altrove pendono già ricorsi e contenziosi che hanno bloccato tutto. Il problema più grande è comunque l’incertezza che frena gli investimenti: l’idroelettrico nei primi sei mesi dell’anno ha prodotto oltre il 50% dell’energia elettrica rinnovabile italiana, ma negli ultimi 10 mesi sono anche aumentate le importazioni di energia elettrica da Slovenia e Francia. Proprio la Francia fermerà alcuni impianti nucleari per manutenzione in autunno, e un calo dell’export potrebbe significare una nuova impennata dei prezzi di acquisto. Gli impianti idroelettrici in Italia sono oltre 4600, quelli di grande derivazione, sopra ai 3 megawatt, sono solo alcune centinaia. 47 di questi sono in Trentino Alto Adige.

La nostra Piattaforma multimediale