Il futuro dell’artigianato è oggi alla scuola di formazione Gadotti Moda Design, diretta da Marilena Caliari e Anna Bianchi il continum di una storica bottega artigiana nata nel 1947 dall’intuizione della mamma di Marilena, la signora Alma Gadotti, nell’allora sede in piazza Santa Maria. Dagli anni Sessanta l’istituto di moda si propone di creare un punto di eccellenza artigianale in Trentino, valorizzando le attitudini e la creatività di tutti coloro che vogliono affacciarsi e realizzare i propri sogni nel mondo della moda. Sono dieci le future stiliste e stilisti che hanno ricevuto oggi il diploma di fashion designer, un riconoscimento provinciale, un primo step verso le passerelle di moda più famose. In Trentino si studia haute couture, un abbigliamento d'elite, realizzato in gran parte a mano e su misura, con grande attenzione alle tecniche di fattura e alla scelta dei materiali. La difficoltà di quest’anno è stato il progetto di upcycling: trasformare tessuti di sarto in abiti nuovi e di valore. Un approccio nuovo dell’arte artigiana. Ogni stoffa racconta una storia: quella dell’artigiano, del suo percorso e delle tradizioni che porta con sé. Una narrazione che prosegue con il nuovo anno accademico di Fashion Design, le iscrizioni sono aperte.