Si chiama progetto "DoiMan", dal dialetto solandro due mani, e ha lo scopo di rendere la Val di Sole migliore per chi la visita e per chi la abita. Utilizzare per esempio la bici per gli spostamenti quotidiani oppure evitare di usare le bottiglie di plastica monouso. L’idea è stata sviluppata dall’Azienda per il Turismo, insieme a Trentino School of Management e Destination Makers. Alla base c’è un “Patto per l’impatto”, rivolto a turisti e operatori locali, che mira a fidelizzare ospiti capaci di diventare valore aggiunto per il territorio. Le buone azioni, che si possono caricare fino a fine luglio, cominciano già da casa e daranno accesso all’estrazione di un soggiorno gratis. Inoltre, un’app proporrà quiz, attività sostenibili e missioni per scoprire il patrimonio culturale e naturale del territorio mettendo in palio diversi premi sino a 31 agosto. Nei mesi scorsi, intanto, è stata sviluppata una scuola di formazione dedicata agli operatori della valle, ad essa si affiancherà un kit di strumenti per misurare l’impatto ambientale delle attività locali.