 
                                 
                                Un viaggio nel tempo e nello spazio alpino, dove fotografia e memoria si intrecciano per costruire un racconto di cultura, identità e turismo sostenibile. L’obiettivo della mostra “Gli occhi sulla montagna”, a Palazzo Roccabruna dal 30 ottobre al 22 novembre. L’esposizione è frutto del lavoro di Silvio Pedrotti, co-fondatore della SAT, e suo nipote Pietro Cappelletti: due generazioni di fotografi a confronto, che dialogano tra loro e interpretano, con punti di vista differenti, il tema della montagna. Con la sua complessità e le sue trasformazioni nel corso del tempo. A curare la mostra Francesca Caprini e Alessandro Franceschini. Iniziativa parallela alla 26esima edizione delle Giornate del Turismo Montano, in programma al MUSE dal 12 al 14 novembre. “In Trentino le montagne sono emblema di bellezza, di cultura, di estasi, ma anche di iper sfruttamento, di pericolose forme di estrattivismo: si vuole monetizzarle, e soffrono sempre più delle conseguenze della crisi climatica”. Ha commentato Caprini durante l’inaugurazione della mostra. Il messaggio rivolto agli spettatori è quello guardare l’ecosistema alpino con senso di responsabilità. Di rispettare la montagna e difenderla, come parte integrante della propria identità culturale. Per conoscere nel dettaglio giorni e orari di apertura, visitare il sito palazzoroccabruna.it.
